MI PRESENTO
S
ono nata a Perugia 46 anni fa.
I miei figli, 12 e 16 anni, sono la mia più grande ispirazione: mi insegnano ogni giorno qualcosa ed ho scritto e dedicato loro un audiolibro dal titolo “Le Fantastrocche di Paola” pubblicato nel 2007.
Ho condiviso con la mia famiglia ogni passo del mio percorso di vita, guardando con ammirazione, da un lato, l’onestà, l’integrità e il grande intuito imprenditoriale di mio padre e, dall’altro, la pazienza e la dedizione di mia madre.
Mi sono laureata con il massimo dei voti in Scienze Politiche presso l'Università degli Studi di Perugia approfondendo nel piano di studi sociologia politica, diritto e comunicazione.
Dopo un periodo di formazione svolto a Milano presso INTERDIS, una delle più importanti Centrali d’Acquisto della GDO composta da 21 imprese locali in 15 regioni italiane, ho iniziato a lavorare nell’azienda di famiglia (GMF S.p.A.) che nel centro Italia ha sviluppato con il marchio Sidis una delle più grandi reti di distribuzione alimentare.
Perugina da generazioni, sono profondamente legata alla mia città e alla mia Regione, credo fermamente nel concetto di comunità e nella partecipazione attiva dei cittadini.
Per questo ho sempre dato il mio contributo alla vita associativa e al volontariato, fino ad entrare nella più grande organizzazione umanitaria del mondo: la Croce Rossa Italiana.
IL MIO PERCORSO
IL MIO PERCORSO
Durante il mio impegno da volontaria nella CRI ho conosciuto meglio non solo dell’associazionismo ma soprattutto il tessuto sociale del territorio comprendendo le vulnerabilità ed i bisogni della nostra Regione.
2012
Per il risultato di molte iniziative da me suggerite e promosse nel nostro territorio, in particolare nell’ambito socioassistenziale, nel 2012 sono stata nominata Commissario del Comitato Provinciale di Perugia della Croce Rossa Italiana.2013
Eletta Presidente dalla base elettorale CRI di tutta la provincia di Perugia2016
Nel 2016 sono stata eletta membro del Consiglio Direttivo Nazionale della Croce Rossa Italiana, unica donna in un consiglio di sole 5 persone e sono rimasta in carica sino al settembre 2019.
Nell’ambito delle deleghe del consiglio direttivo nazionale di CRI mi è stata affidata la riorganizzazione operativa e strategica dell'area delle attività socioassistenziali della Croce Rossa che opera con oltre 690 Comitati distribuiti capillarmente sul territorio italiano ed oltre 163.000 fra volontari e volontarie.
In qualità di consigliere nazionale della CRI ho collaborato con tutte le associazioni più importanti livello nazionale nel campo del sociale, ed ho avuto il privilegio di sedere al Tavolo interministeriale Permanente di Coordinamento del fondo per gli indigenti (Ministero del Lavoro e Politiche Sociali) e al Tavolo per il recupero degli sprechi (MIPAAFT).2018
Per il mio impegno in campo sociale sono stata nominata Cavaliere al merito della Repubblica Italiana il 2 giugno 2018.
Sono stata scelta dalla Commissione Europea a rappresentare l’Italia per il progetto “EU Protects” che individua in tutti i Paesi Europei gli “eroi della porta accanto” che si impegnano per le proprie comunità nazionali.2019
Nel settembre 2019, ho costituito e presiedo l’associazione culturale UMBRIA: WE CARE, un think tank indipendente, privato e non-profit che promuove la conoscenza delle politiche sociali regionali e la partecipazione attiva dei cittadini coinvolgendoli nelle dinamiche sociali del proprio territorio, e dare loro voce attraverso la condivisione ed il confronto.
I MIEI NUMERI
Anni
Membro del Consiglio Direttivo Nazionale della Croce Rossa Italiana
Anni
Di contributo alla vita associativa e al volontariato.
Associazione
Nel settembre 2019, ho costituito e presiedo l’associazione culturale UMBRIA: WE CARE.
LA TUA OPINIONE È IMPORTANTE
La tua opinione per me conta!
Scrivimi le tue idee, le tue opinioni ed i tuoi suggerimenti per cambiare insieme l'Umbria.